La Juventus dopo l’ennesima annata complicata, ha voltato pagina con Igor Tudor, arrivato a febbraio, ha concluso la stagione con la qualificazione in Champions League e la conferma sulla panchina bianconera. Tudor è uno degli allenatori più “fantacalcistici” del campionato. Il croato, già autore del magico tridente Barák–Simeone–Caprari ai tempi del Verona, ha portato intensità, aggressività e mentalità offensiva. Dopo 6 giornate i bianconeri contano 3 vittorie e 3 pareggi, con 9 gol fatti e 5 subiti, nelle ultime uscite sono sembrati un po’ in calo rispetto a inizio campionato, ma confidiamo nella loro ripresa.

PORTIERI

Di Gregorio (fantamedia 5.33)  è ormai stabilmente il titolare, protetto e fidato anche da Tudor, alle sue spalle troviamo Perin, definibile facilmente tra i migliori secondi portieri d’Europa, creerà sempre dibattito il suo utilizzo, ma il tecnico croato non sembra voler spodestare l’ex Monza. Per concludere il reparto troviamo Pinsoglio, leader dello spogliatoio che non andrà mai a voto.

DIFENSORI

In difesa la Juve è ancora in cerca di equilibrio e continuità, nonostante il clean sheet nell’ultima apparizione contro il Milan.
Bremer (fantamedia 6.88) è il solito muro e top da modificatore, roccioso e puntuale: non solo sicurezza difensiva ma anche bonus in questo avvio, 2 assist contro l’inter, da valutare le condizioni fisiche durante la stagione, dato il lungo infortunio da cui è appena rientrato.
Accanto a lui Kelly (fantamedia 6.33), dopo un inizio travagliato con la maglia della Juve, a suon di prestazioni è già diventato un fedelissimo di Tudor, 0 minuti fuori dal campo in questo avvio con 1 gol e un’ammonizione all’attivo.
Sempre presente anche Kalulu (fantamedia: 5.92), reinventato esterno destro nel 3-4-2-1, utile in entrambe le fasi anche se non sembra trovarsi pienamente a suo agio in questo nuovo ruolo.
Sull’altra fascia continua il momento no di Cambiaso (fantamedia 5.12)  condizionata dal rosso al debutto stagionale) apparso sottotono dall’infortunio alla caviglia di inizio 2025, ma il mister continua a crederci, resta un top su cui puntare.
L’ultimo titolare è Gatti (fantamedia 5.67) sempre presente nelle prime 6, ma non sembra godere di piena fiducia del mister date le molteplici sostituzioni che subisce costantemente, da segnalare le 3 ammonizioni rimediate in questo avvio.
Da applausi il rientro di Cabal (fantamedia 7.75), al secondo match dopo il lungo stop al crociato, già a segno contro l’Atalanta, ma già di nuovo ai box dopo l’infortunio contro il Villarreal in Champions League con rientro previsto dopo novembre.
Dietro a loro, Rugani (1 partita a voto, fantamedia: 6) e Joao Mario (fantamedia 5.88) 1 assist e 1 giallo, il primo affidabile e prezioso nelle rotazioni, il secondo un cambio che è in grado spesso di spaccare la partita. A concludere il reparto Rouhi che per ora non trova spazio.

CENTROCAMPISTI

Il reparto più problematico nell’inizio di stagione bianconero rimane il centrocampo. 
Locatelli (fantamedia 6.10) resta il capitano e il cervello della squadra, imprescindibile per equilibrio e impostazione ma giocatore esclusivamente da copertura in ottica fanta, già 2 gialli per lui.
Thuram (fantamedia 6.58), instancabile e potente, già a rete in questa stagione, è un profilo da bonus sporadici, ma imprescindibile tatticamente per Tudor.
Le vere frecce del reparto sono Conceição (fantamedia 7.25) e Zhegrova (fantamedia 6.5 con una singola partita a voto), due ali offensive schierate nel centro destra dei 2 dietro la punta: entrambi sono devastanti nell’uno contro uno, il primo ha già siglato 1 gol ed è una minaccia costante ogni partita, il secondo promette buone cose ma è ancora in ritardo di condizione.
Ancora in cerca di continuità Koopmeiners (fantamedia 5.40), lontano parente del top ammirato ai tempi dell’Atalanta che ha già messo a referto 3 gialli.
Adzic (fantamedia 7.17)  è la sorpresa del momento: fisico, personalità e 1 gol pesantissimo contro l’Inter.
Kostić (1 partita a voto: 7.5) e McKennie (fantamedia 5.83) restano riserve, pronti a entrare e incidere quando serve, il serbo già 1 assist in A e sempre pronto quando chiamato in causa, il texano un jolly tattico imprescindibile.
Miretti è invece ai box per infortunio ma rientrerà entro fine mese.

ATTACCANTI

Davanti c’è abbondanza, ma anche tanta qualità.
L’unico punto fermo è Yildiz (fantamedia 7.33), ormai simbolo della Juve di Tudor: fantasia, tecnica e personalità da veterano, 1 gol e 3 assist nelle prime 6, apparso stanco nelle ultime apparizioni, ma si prospetta una grande annata per il turco.
Nel ruolo di punta troviamo 3 attaccanti di caratura internazionale: Vlahović (fantamedia: 7.00), da partente a capocannoniere della squadra, 2 gol in 6 giornate ma da valutare il suo impiego futuro dato il contratto scadenza 2026.
David (fantamedia 6.70) ha aperto bene la stagione con 1 gol alla prima, poi un calo e minutaggio dosato col contagocce che hanno portato ad un solo assist nel derby d’italia in questo inizio,  resta una pedina importante e scommettiamo sulla sua crescita. 
Per ultimo, troviamo Openda (fantamedia 5.75) è ancora un enigma tattico: grande corsa e potenza, ma non ha ancora trovato la posizione ideale nel sistema di Tudor.
In conclusione, possiamo citare anche Milik, ormai non pervenuto da più di 1 anno.

Crisi Fiorentina: lo stato dell'arte viola al fantacalcio
Chi cedere tra Seba Esposito e Davis al fantacalcio?
Sezione: Approfondimenti di TFC / Data: Lun 13 ottobre 2025 alle 15:00 / Fonte: Mattia Bellé
Autore: Redazione Tuttofantacalcio / Twitter: @tuttofanta
vedi letture
Print