TABELLONE CALCIOMERCATO 25/26 SERIE A

SCHEDE GIOCATORE AL FANTACALCIO 25-26

PROBABILI FORMAZIONI SERIE A 25-26

Mateo Retegui ha lasciato ufficialmente l'Atalanta dopo una sola stagione, accettando l'offerta faraonica dell'Al-Qadisiah, e sbarcando così nell' "El Dorado" della Saudi League. La Dea con questa cessione si è così assicurata circa 68 milioni di euro, soldi che verranno reinvestiti per cercare un sostituto all'altezza, per quella che è, in termini di cifre, la settima cessione più remunerativa di un club di Serie A ad una squadra estera. 

El Chapita lascia così la Serie A dopo sole due stagioni, la prima condita da 7 gol e 2 assist in 29 presenze (fantamedia: 6.79) con la maglia del Genoa e quest'ultima in maglia nerazzurra in cui è stato l'attaccante principe e miglior giocatore al fantacalcio con 25 gol e 7 assist in 36 partite a voto, battendo inoltre anche il record di 24 gol in una singola stagione in A in maglia Atalanta di Pippo Inzaghi. 

Non è però la prima volta che il capocannoniere dell'ultimo campionato lascia la Serie A per un club estero, negli ultimi 20 anni è capitato ad altri quattro giocatori: curioso il caso di Zlatan Ibrahimovic, unico calciatore, assieme a Luca Toni e Ciro Immobile, a trionfare nella classifica cannonieri con due squadre differenti (Inter e Milan), che è stato ceduto all'estero tutte e due le volte in cui è stato il miglior marcatore del campionato: nel 2009 fu famoso lo scambio tra Inter e Barcellona dei cartellini dello svedese e di Samuel Eto'o, che divenne un elemento fondamentale per il Triplete dei nerazzurri di José Mourinho nel 2010; molto diversa invece fu la situazione nel 2012, quando passò dal Milan al PSG, cessione dettata da esigenze di bilancio del club rossonero. 

Nella stagione successiva al passaggio dello svedese in Francia, fu Edinson Cavani del Napoli a vincere il titolo di capocannoniere con 29 reti in 34 partite, e anche in quel caso fu il PSG ad acquistarlo nell'estate successiva dal club di De Laurentiis per una cifra pari a 64 milioni di euro più bonus. Tuttavia gli azzurri si consolarono subito con l'arrivo di Gonzalo Higuain dal Real Madrid. 

Stessa sorte anche al capocannoniere del 2013-2014 del nostro campionato, che lasciò l'Italia per andare all'estero, ma rispetto a giocatori già affermati come Ibra e Cavani, si trattava di un attaccante in rampa di lancio, Ciro Immobile, reduce da un anno precedente molto difficile nel Genoa, che vinse il titolo con 22 reti in 33 match, formando una coppia devastante con Alessio Cerci nei granata allenati da Gian Piero Ventura. Niente meno che i vice-campioni d'Europa e di Germania del Borussia Dortmund di Jurgen Klopp scelsero l'attaccante campano per sostituire un certo Robert Lewandowski, passato al Bayern, e lo prelevarono dai granata per la cifra di 19,4 milioni di euro. La stagione poi si rivelerà molto negativa per i gialloneri, con Immobile che riuscì a raggiungere la doppia cifra, ma nel gennaio 2016 tornò al Toro dopo una breve parentesi al Siviglia, e in seguito farà la storia della Lazio vincendo altre tre volte il titolo di capocannoniere e la Scarpa d'Oro. 

Ultimo ma non meno importante fu il ritorno di Cristiano Ronaldo al Manchester United nell'agosto del 2021, dopo aver il suo unico titolo di capocannoniere nel nostro campionato con 29 reti in 33 partite nel 2020-2021 con la maglia della Juventus. Il leggendario attaccante portoghese mise così il punto in grande stile sui suoi tre anni in maglia bianconera, battendo inoltre diversi record durante la sua permanenza in Italia. 

Chi puntare nella Cremonese al fantacalcio
Focus Pisa e Sassuolo
Sezione: Approfondimenti di TFC / Data: Lun 21 luglio 2025 alle 19:00 / Fonte: Lorenzo Stefoni
Autore: Redazione Tuttofantacalcio
vedi letture
Print