MILAN-Bari 2-0
(14' Leao, 48' Pulisic)

Milan (3-5-2): ︎Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers (81’ Okafor), Loftus-Cheek (66’ Jashari), Ricci (66’ Modric), Fofana, Estupiñan; Pulisic (66’ Musah); Leao (17’ Gimenez). All.: Allegri.

In questo turno dei sedicesimi di finale della Coppa Italia si affrontano Milan e Bari, con i padroni di casa che schierano una possibile formazione titolare in vista dell’inizio del campionato, ancora Leao e Pulisic provati come punte. Di fatto poi i giocatori in campo si posizionano sulla falsariga di un 4-3-3, in fase di impostazione, con Tomori a fare le veci del terzino destro e Pulisic che si allarga molto sulla sinistra offensiva invece che rimanere centrale; in fase difensiva il modulo si adatta ad un 5-4-1 con Saelemaekers chiamato a grandi sacrifici in fase di non possesso assieme ad Estupiñan.

Gli ospiti partono subito forte con una potente conclusione di poco fuori da parte di Moncini, poi è soprattutto il club meneghino a tenere il pallino del gioco e creare occasioni fino alla rete al 14’ di Leao con una bella incornata su preciso traversone di Tomori, ma dopo pochi minuti è proprio il portoghese a dover lasciare il campo per un risentimento muscolare al polpaccio destro, entra quindi Gimenez. I padroni di casa continuano a spingere con Pulisic che ha due ottime occasioni: la prima deviata dalla difesa e la seconda si infrange sulla traversa a Cerofolini battuto; nel finale di primo tempo Maignan è chiamato agli straordinari per togliere dall’incrocio dei pali una potente conclusione da fuori di Sibilli, mentre il centravanti messicano si vede annullare una rete a causa di un evidente fuorigioco. Si chiude così la prima frazione di gioco con i rossoneri avanti di una lunghezza sulla formazione pugliese che comunque dimostra di poter pungere nelle ripartenze.

Nella ripresa il Milan si porta subito sul doppio vantaggio con l’asse americano: Gimenez recupera palla sulla trequarti e la cede a Pulisic che lo imbuca in area, passaggio di ritorno per lo statunitense che si gira e calcia da dentro l’area battendo il portiere avversario. Successivamente è il Bari a rendersi pericoloso prima con Dickman che mette in mezzo per Moncini che manca l’aggancio per pochi centimetri e poi con Rao, subentrato, che al volo da dentro l’area calcia in modo impreciso. Allegri dà spazio anche a Jashari, Modric, Musah e Okafor subentrati rispettivamente per Loftus-Cheek, Ricci, Pulisic e Saelemaekers. Di fatto nessun’altra emozione in questo match se non un’incursione del croato che poteva portare al 3-0, ma nessun compagno aveva accompagnato sul secondo palo e così l’azione è sfumata.

Dunque, risultato finale di 2-0 che consente al Milan di accedere al turno successivo per sfidare il Lecce che dovrà fare a meno di Banda, espulso null’ultimo incontro.

Podcast Fiorentina al fantacalcio
Chi puntare nell'Inter al fantacalcio
Sezione: Ultime dai campi / Data: Dom 17 agosto 2025 alle 23:40 / Fonte: Alberto Maria Galasso
Autore: Redazione Tuttofantacalcio
vedi letture
Print