COMO-SASSUOLO 3-0
(2' e 40' Rodriguez Je., 24' Douvikas)

Como (4-2-3-1): Butez; Posch (46' Vojvoda), Goldaniga, Kempf, Moreno; Caqueret, Da Cunha; Addai (78' Bonsignori), Baturina (84' Cerri), Rodriguez Je. (46' Kühn); Douvikas (46' Morata). All.: Fabregas
Sassuolo (4-3-3): Turati; Coulibaly W., Romagna, Candé, Pieragnolo (69' Walukiewicz); Iannoni, Boloca, Lipani (80' Skjellerup); Volpato (69' Thorstvedt), Cheddira (69' Moro), Fadera (69' Pierini). All.: Grosso

Tutto facile per il Como di Fabregas, nei sedicesimi di Coppa Italia i lariani schiacciano il Sassuolo con un secco 3-0.

I due tecnici, varano diversi cambiamenti negli undici titolari: lo spagnolo schiera per la prima volta i nuovi Posch Baturina da titolari, spazio anche per Goldaniga, Moreno Douvikas, sulle ali ci sono Rodriguez Addai; i neroverdi cambiano praticamente tutta la squadra, Volpato, Cheddira Fadera compongono il tridente, a centrocampo spazio a Boloca, Iannoni Lipani, in porta Turati, la difesa è composta dall'inedita coppia centrale Romagna-Candé. 

Fin da subito il Como mette la partita sui propri binari, al 2' Pieragnolo, regala palla a Douvikas, cross basso del greco e Jesus Rodriguez segna un rigore in movimento. I lariani continuano ad attaccare e al 7' ci prova Da Cunha, il cui tiro deviato viene respinto da Turati. Il Sassuolo si fa vedere al 10' con la punizione di Volpato, ma non è che un timido tentativo, nel dominio del Como. Al 22' s'inserisce in area Stefan Posch, servito dall'imbucata di Caqueret, tiro deviato e grande risposta di Turati. Il raddoppio arriva due minuti più tardi grazie all'incornata di Douvikas sulla punizione laterale di Baturina. Il Como non si ferma e al 41' dopo una pressione alta, Caqueret recupera il pallone e imbuca per Jesus Rodriguez, che è freddo e segna il gol del 3-0, prima doppietta in Italia per lo spagnolo. 

Nel secondo tempo entrano subito Vojvoda, Morata Kühn per Posch, Douvikas e Rodriguez, ma la gara è ampiamente compromessa per il Sassuolo, che prova comunque ad impensierire Butez, che deve superarsi sul piazzato di Boloca. Nel Como esordisce anche il giovane Bonsignori nel finale, ed entra anche Alberto Cerri. L'ultima occasione è per Kühn, che da buona posizione calcia alto con il destro. 

Sezione: NEWS / Data: Mer 24 settembre 2025 alle 23:30 / Fonte: Lorenzo Stefoni
Autore: Lorenzo Stefoni
vedi letture
Print