Atletico Madrid-INTER 2-1 (3-2 d.c.r)
(33' Dimarco, 35' Griezmann (A), 87' Depay (A))
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrij (73' Acerbi), Bastoni; Dumfries (73' Darmian), Barella (84' Frattesi), Calhanoglu, Mkhitaryan (111' Klaassen), Dimarco (84' Bisseck); Lautaro, Thuram (102' Sanchez).

Nel ritorno degli ottavi di finale di Champions League, allo stadio Cívitas Metropolitano, l'Atletico Madrid batte l'Inter ai rigori per 3-2, dopo che nei tempi regolamentari i nerazzurri sono passati in vantaggio grazie a Dimarco, ma raggiunti poi da Griezmann e Depay sul risultato di 2-1 in favore dei Colchoneros. Simone Inzaghi decide di affidarsi dal 1' alla sua formazione tipo, con De Vrij al centro della difesa al posto di Acerbi, a protezione di Sommer. In mezzo al campo, confermati i soliti Barella, Calhanoglu e Mkhitaryan, con Dumfries preferito a Darmian sulla fascia destra. In avanti, spazio a Thuram in coppia con Lautaro Martinez.

Nel primo tempo, l'Atletico Madrid parte subito a razzo, mettendo sotto pressione la difesa dell'Inter, grazie ad un tiro pericoloso da parte di Samuel Lino, parato da Sommer, così come il successivo destro secco di Dumfries per i nerazzurri, murato da Oblak. Il vantaggio della squadra di Inzaghi arriva al 33', con Barella che serve in area di rigore Dimarco, il quale è bravo a spiazzare il portiere. Dopodiché, è Griezmann a pareggiare i conti al 35', sfruttando sia un rimpallo favorevole che la disattenzione della difesa interista.

Nel secondo tempo, è sempre l'Atletico Madrid a fare la partita, nonostante però l'Inter riesca a costruirsi in contropiede le occasioni più nitide e importanti del match, specialmente con Thuram prima e Barella poi. Gli uomini di Simeone riescono a passare in vantaggio all'87', con Koke che serve un pallone filtrante per il neo entrato Depay, il quale controlla il pallone e poi lo incrocia nell'angolino basso. Nei minuti di recupero, la conclusione finale di Riquelme termina alta sopra la traversa, portando la partita ai supplementari.

Nei supplementari, è sempre Depay l'uomo più pericoloso, con un tiro ravvicinato nel primo tempo bloccato da Sommer e poi grazie ad una punizione insidiosa dal limite dell'area, conquistata dopo un'ottima azione personale. Nel finale, l'Inter cerca di andare disperatamente alla ricerca del pari, ma si infrange sul muro biancorosso.

Ai calci di rigore, a spuntarla alla fine è l'Atletico Madrid, con Oblak decisivo con due penalty neutralizzati, prima su Sanchez e poi su Klaassen, segna solo Calhanoglu, fino all'errore decisivo di Lautaro Martinez, che spara alle stelle. Sommer é riuscito a respingere solo il penalty di Saul. Grazie a questa vittoria, l'Atletico Madrid vola così ai quarti di finale di Champions League, in attesa del sorteggio che si svolgerà venerdì 15 marzo alle 12.00 a Nyon.

Focus Lecce e Lazio
Sezione: NEWS / Data: Gio 14 marzo 2024 alle 00:16 / Fonte: Federico Mosca
Autore: Redazione Tuttofantacalcio / Twitter: @tuttofanta
vedi letture
Print