Atletico Madrid-INTER 2-1 (3-2 d.c.r)
(33' Dimarco, 35' Griezmann (A), 87' Depay (A))
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrij (73' Acerbi), Bastoni; Dumfries (73' Darmian), Barella (84' Frattesi), Calhanoglu, Mkhitaryan (111' Klaassen), Dimarco (84' Bisseck); Lautaro, Thuram (102' Sanchez).
Nel ritorno degli ottavi di finale di Champions League, allo stadio Cívitas Metropolitano, l'Atletico Madrid batte l'Inter ai rigori per 3-2, dopo che nei tempi regolamentari i nerazzurri sono passati in vantaggio grazie a Dimarco, ma raggiunti poi da Griezmann e Depay sul risultato di 2-1 in favore dei Colchoneros. Simone Inzaghi decide di affidarsi dal 1' alla sua formazione tipo, con De Vrij al centro della difesa al posto di Acerbi, a protezione di Sommer. In mezzo al campo, confermati i soliti Barella, Calhanoglu e Mkhitaryan, con Dumfries preferito a Darmian sulla fascia destra. In avanti, spazio a Thuram in coppia con Lautaro Martinez.
Nel primo tempo, l'Atletico Madrid parte subito a razzo, mettendo sotto pressione la difesa dell'Inter, grazie ad un tiro pericoloso da parte di Samuel Lino, parato da Sommer, così come il successivo destro secco di Dumfries per i nerazzurri, murato da Oblak. Il vantaggio della squadra di Inzaghi arriva al 33', con Barella che serve in area di rigore Dimarco, il quale è bravo a spiazzare il portiere. Dopodiché, è Griezmann a pareggiare i conti al 35', sfruttando sia un rimpallo favorevole che la disattenzione della difesa interista.
Nel secondo tempo, è sempre l'Atletico Madrid a fare la partita, nonostante però l'Inter riesca a costruirsi in contropiede le occasioni più nitide e importanti del match, specialmente con Thuram prima e Barella poi. Gli uomini di Simeone riescono a passare in vantaggio all'87', con Koke che serve un pallone filtrante per il neo entrato Depay, il quale controlla il pallone e poi lo incrocia nell'angolino basso. Nei minuti di recupero, la conclusione finale di Riquelme termina alta sopra la traversa, portando la partita ai supplementari.
Nei supplementari, è sempre Depay l'uomo più pericoloso, con un tiro ravvicinato nel primo tempo bloccato da Sommer e poi grazie ad una punizione insidiosa dal limite dell'area, conquistata dopo un'ottima azione personale. Nel finale, l'Inter cerca di andare disperatamente alla ricerca del pari, ma si infrange sul muro biancorosso.
Ai calci di rigore, a spuntarla alla fine è l'Atletico Madrid, con Oblak decisivo con due penalty neutralizzati, prima su Sanchez e poi su Klaassen, segna solo Calhanoglu, fino all'errore decisivo di Lautaro Martinez, che spara alle stelle. Sommer é riuscito a respingere solo il penalty di Saul. Grazie a questa vittoria, l'Atletico Madrid vola così ai quarti di finale di Champions League, in attesa del sorteggio che si svolgerà venerdì 15 marzo alle 12.00 a Nyon.
Autore: Redazione Tuttofantacalcio / Twitter: @tuttofanta
Altre notizie - NEWS
Altre notizie
- 18:30 Amichevole Roma-Neom 2-2
- 17:15 Fantacalcio, i nostri video e podcast di preparazione per l'asta 25-26
- 17:00 Roma, El Shaarawy: “Con Gasperini puntiamo alla Champions”
- 16:30 Carlos Cuesta: “Parma competitivo e con grande voglia”
- 16:00 Udinese, Nani: “Mercato offensivo aperto, giovani pronti a stupire”
- 15:45 Fantacalcio, Schede Giocatore 25-26 della serie A
- 15:40 Serie A 25-26: Le probabili formazioni al fantacalcio AD OGGI
- 15:30 Hellas Verona, Zanetti in conferenza: "Brutta perdita Suslov, aspettiamo il mercato...."
- 15:00 Frigan al Parma - L'analisi al fantacalcio
- 14:30 Verona, grave infortunio per Suslov: il comunicato dei gialloblù
- 14:20 Fantacalcio, Infortunati & Squalificati 1^ giornata
- 14:15 Fantacalcio, Fantaguida 2025-2026: HELLAS VERONA
- 14:00 Roma-Neom, la lista dei convocati: novità su Dybala e Ndicka
- 13:30 Udinese, Runjaic conferma: “Karlstrom nuovo capitano, cerchiamo due attaccanti”
- 13:00 Stanciu esalta il Genoa: “Squadra forte e con qualità, possiamo fare bene”
- 12:30 Fantacalcio - La griglia portieri della stagione 2025-2026
- 12:00 Grosso: "Berardi simbolo del Sassuolo e sulla panchina di Pinamonti..."
- 11:30 Atalanta su Gosens, ma la Fiorentina alza il muro: no a 12 milioni
- 11:15 Fantacalcio, la Fantaguida 2025-2026: SASSUOLO
- 11:00 Genoa, Vieira soddisfatto: "Soddisfatto della partita, possiamo migliorare"
- 10:00 Bologna, Orsolini dichiarato incedibile: pronto il rinnovo
- 09:00 Cagliari, Pisacane chiama 25 giocatori per la sfida all'Entella
- 08:00 Serie A, Anticipi e posticipi delle prime 3 giornate e dove guardarla in Tv
- 07:00 Calendario Serie A 2025-2026, le 38 giornate del campionato
- 00:34 Fantacalcio, on line su Fantalab la nostra strategia per l'asta 25/26
- 00:18 Tuttofantacalcio è su WhatsApp: tutte le news in un click
- 00:16 Fantacalcio, la Guida completa per l'asta 2025-2026
- 00:10 Fantacalcio - I rigoristi e i tiratori dei calci piazzati delle 20 di Serie A
- 00:06 Calciomercato Serie A, tabellone acquisti cessioni 25/26 schede nuovi acquisti al fantacalcio
- 00:05 Tuttofantacalcio.it- COMMUNITY- Seguici sui nostri canali social
- 23:50 Coppa Italia - Genoa-L.R. Vicenza 3-0
- 23:41 Coppa Italia - Lecce-Juve Stabia 2-0
- 23:30 Coppa Italia - Sassuolo-Catanzaro 1-0
- 21:45 Fantacalcio, Fantaguida 2025-2026: CAGLIARI
- 21:00 Fantacalcio, Fantaguida 2025-2026: PARMA
- 20:30 Fantacalcio, la Fantaguida 2025-2026: ROMA
- 20:15 Fantacalcio, Fantaguida 2025-2026: COMO
- 20:00 Fantacalcio, Fantaguida 2025-2026: LECCE
- 19:45 Fantacalcio, Fantaguida 2025-2026: BOLOGNA
- 19:30 Fantacalcio, Fantaguida 2025-2026: CREMONESE
- 19:15 Fantacalcio, Fantaguida 2025-2026: FIORENTINA
- 19:00 FANTACALCIO, Fantaguida 2025-2026: MILAN
- 18:30 Fantacalcio, Fantaguida 2025-2026: INTER
- 17:00 Tuttofantacalcio: candidature 2025/2026
- 16:45 Fantacalcio, programma e tabellini amichevoli precampionato Serie A
- 16:30 Fantacalcio, Fantaguida 2025-2026: GENOA
- 16:00 Fantacalcio, Fantaguida 2025-2026: TORINO
- 15:30 Fantacalcio, Fantaguida 2025-2026: LAZIO
- 15:00 Atalanta, stop per Ederson: condizioni e tempi di recupero
- 14:00 Napoli in ansia per Lukaku: esami tra domenica e lunedì