Una delle delusioni in base a quanto è stato pagato all'asta, secondo i dati di Fantalab, è Rui Patricio (fantamedia 4.38) che nelle altre leghe è stato pagato come prezzo medio il 5,20% del budget. 

Sempre per la porta, Maignan oggi è sorprendentemente tra le delusioni. La fantamedia di 4.5 è decisamente troppo poco per quello che è stato uno dei portieri più pagati, se non il più pagato (10% del budget), e rappresenta una delle minusvalenze più evidenti di queste prime giornate.

Nella difesa nomi importanti non hanno ripagato gli investimenti in sede d'asta, c'è chi sorprende e chi meno. Il calo di Baschirotto (fantamedia 5.5) poteva essere prevedibile: prestazioni al di sotto, l'espulsione a Monza e un solo assist per un difensore che ha subito un'impennata di prezzo da semitop quasi (2.60%) seguendo la scia della stagione importante dello scorso anno.

Discorso analogo su Posch (fantamedia 5.62): la percentuale media di acquisto del terzino del Bologna (4.40%) suggerisce un difensore da modificatore, un secondo slot a pieno regime per quanto pagato. Siamo abbondantemente sotto queste premesse: senza i bonus dell'anno scorso, parliamo di un semplice titolare, lontano da certe valutazioni.

Leggermente al di sotto nei prezzi rispetto a Posch è stato Zappacosta (3,80% del budget). Non era così semplice prevedere un calo dell'esterno (fantamedia 5.79) di Gasperini , ma la titolarità certa e la media quasi sufficiente rendono meno oneroso il suo investimento. Potrebbe trattarsi di tempo, ma alla lunga l'investimento importante potrebbe dare i suo frutti, e l'assist a Lisbona potrebbe essere un episodio non isolato. Svalutato sì, ma da tenere d'occhio negli scambi.

Infine Chris Smalling (fantamedia 5.67). Il calo di uno dei centrali migliori in chiave modificatore è legato all'infortunio al tendine che lo tormenta da inizio stagione, e le sole tre presenze ne sono la dimostrazione. Il prezzo è stato molto alto per un centrale (4,6% del budget), ma è chiaro che se sta bene, potrebbe ripagare, in parte, la spesa.

Tra i centrocampisti che hanno deluso potrebbero esserci i nomi più illustri. Fanno scalpore, in questa speciale classifica, i due esterni della Lazio, Felipe Anderson (fantamedia 6.31) e Zaccagni (fantamedia 6.44). Il primo, titolare fisso e pagato da semitop pieno nelle aste (8,40% del budget), potrebbe essere leggermente al di sotto delle attese: discontinuità, ma 4 assist dalla sua. Il caso di Zaccagni è forse tra i più il rilevanti: tra i top, se non il top più pagato in sede d'asta (10% del budget), con prezzi più vicini ad un attaccante che ad un centrocampista, è tra le minusvalenze più sanguinose, con un solo gol all'attivo e due cartellini gialli che abbassano la fantamedia.

La crescita di Pulisic ha relegato, nelle prime otto giornate, Chukwueze (fantamedia 5.83) come semplice alternativa. Il prezzo nelle aste (4,50% del budget) non lo rende ad oggi il terzo slot che rispecchia questa fascia di prezzo, ed è evidente la perdita di appeal dell'esterno nigeriano. 

Fuori dal podio di questo centrocampo deludente, sono da registrare due casi simili: Vlasic (fantamedia 5.71), pagato mediamente il 3,60% del budget, e Malinovskyi (fantamedia 5.4) pagato il 3,20%. Entrambi fuori condizione, sono apparsi decisamente in calo, e la totale assenza di bonus è un dato preoccupante per i fantallenatori.

All'ultimo gradino Lovric (fantamedia 5.57) che con una valutazione media del 2.70% del budget, in sede d'asta doveva rappresentare il quarto slot perfetto per completare il centrocampo titolare. La sterilità dell'Udinese e qualche calo fisico lo rendono, per media, un centrocampista titolare, ma non più.

L'attacco, che come di consueto rappresenta gli investimenti più onerosi nelle aste, registra tre nomi, che ad inizio anno occupavano tre slot differenti. Ciro Immobile è il top che delude, per la fantamedia di 6.5 e l'investimento del 26% in sede d'asta. Il prezzo a inizio anno è stato in calo rispetto alle scorse stagioni, ma il rendimento non ripaga assolutamente la spesa. 

Segue il nome di Kvaratskhelia (fantamedia 6.93), che nonostante il passaggio, al fantacalcio, da centrocampista ad attaccante, vista la stagione monstre dello scorso anno, ha subito un'impennata di prezzo non indifferente in sede d'asta (20% del budget) e oggi si trova come valutazione leggermente al di sotto delle aspettative per i suoi numeri (1 gol e 3 assist).

Infine, il nome di Sanabria (fantamedia 5.7) rappresenta un'altra svalutazione di rilievo. Difficile ripetere la stagione dello scorso anno, e molti fantallenatori in sede d'asta erano della stessa idea, vista la spesa relativamente bassa del 3%. L'arrivo di Zapata ha inoltre svalutato ulteriormente l'attaccante paraguaiano, che a detta di Juric, al momento, rappresenta un'alternativa di lusso dell'attacco granata

Vi aspettiamo alle 17:30 oggi su Twitch
Sezione: Approfondimenti di TFC / Data: Lun 16 ottobre 2023 alle 19:00 / Fonte: Stefano Errico
Autore: Redazione Tuttofantacalcio / Twitter: @tuttofanta
vedi letture
Print