Gerarchie in evoluzione nel centrocampo della Lazio. Come riportato da calciomercato.com, durante la sosta Maurizio Sarri potrà contare sul rientro di Nicolò Rovella, fermo da metà settembre per una fastidiosa pubalgia. L’ex Juventus ha scelto una terapia conservativa evitando l’intervento chirurgico e dovrebbe tornare almeno in panchina nella trasferta contro il Lecce.

Il ritorno del classe 2001 aumenta le opzioni per Sarri, che dovrà gestire una concorrenza sempre più accesa in mezzo al campo.

In particolare, si accende il duello tra Toma Basic e Matías Vecino: il croato è in grande forma e si è rivelato una delle sorprese più positive della rosa, mentre l’uruguaiano – rientrato gradualmente dopo i problemi fisici estivi – vuole riconquistare spazio prima della scadenza del contratto a giugno.

Finora, complice l’emergenza, Sarri ha puntato su un centrocampo quasi fisso con Cataldi, Basic e Guendouzi titolari. Ma ora le carte potrebbero mescolarsi. Vecino ha già collezionato 119 presenze in biancoceleste e punta a lasciare un ultimo segno prima dell’addio. Guendouzi resta intoccabile: Sarri non rinuncia mai al francese, che ha dimostrato di saper gestire meglio anche le situazioni emotive dopo la squalifica nel derby.

Per Rovella si apre anche un discorso legato alla Nazionale. A inizio stagione era lui il titolare in regia, ma Cataldi ha saputo sostituirlo con continuità e qualità. Alla ripresa del campionato, la lotta per il posto da regista sarà serrata, con Belahyane ormai fuori dalle rotazioni.

Proprio Belahyane e Dele-Bashiru appaiono destinati a lasciare la Capitale già a gennaio. Il primo non gioca da Lazio-Torino, il secondo è fuori lista dopo l’infortunio nel derby. Entrambi non hanno convinto Sarri, che ha trovato nuove soluzioni più affidabili.

DUBBI SUGLI SCAMBI AL FANTACALCIO? SCRIVICI SU INSTAGRAM

TFC LAB: Asta di riparazione novembre
PAUSA NOVEMBRE: chi cedere e acquistare al fantacalcio
Sezione: NEWS / Data: Ven 14 novembre 2025 alle 18:00
Autore: Luca Di Leonardo / Twitter: @tuttofanta
vedi letture
Print